sabato 11 settembre 2010

Nabois

Sono le 8.15 quando lasciamo l'auto presso uno spiazzo della Val Saisera ed iniziamo a camminare lungo il sentiero 616 che conduce al rifugio Pellarini. Più che di un sentiero si tratta di una strada forestale anche trafficata visto che introciamo diversi fuoristrada. Il percorso è noioso, siamo sempre in ombra, non vi sono punti panoramici se non dopo più di un'ora di cammino quando tra gli alberi si apre uno scorcio sul Fuart ed il Nabois. Arrivati al rifugio nemmeno ci fermiamo, ci sono 5 gradi e preferiamo trovare un posto al sole camminando ancora pochi minuti, di stare all'ombra proprio ne abbiamo avuto a sufficienza. Dopo una merenda riprendiamo il cammino lungo il sentiero che ormai punta a sella Nabois facendosi sempre più ripido. Ad un tratto scorgiamo un branco di camosci che infastiditi da due escursionisti che ci precedono ci vengono incontro dandoci modo di ammirarli.

Sono molto più schivi degli stambecchi, e non si lasciano avvicinare molto. Arriviamo con un po' di fatica alla sella da dove inizia il sentiero Chersi, sembra incredibile che ci si possa azzardare a scendere da quel lato, ma tanto per oggi non dobbiamo preoccuparcene, non fa parte della nostra escursione.

In realtà siamo arrivati fino alla sella per errore, non abbiamo trovato, salendo, la deviazione per il Nabois. Ne approfittiamo per visitare qualche postazione della guerra posta sulla destra della sella, poi iniziamo a scendere controllando questa volta attentamente alla nostra sinistra fino a quando non troviamo la traccia giusta. Gradini scavati nelle placche rocciose dai soldati facilitano il nostro cammino lungo il ripido sentiero che conduce al Nabois. L'ultimo tratto in particolare è quello più insidioso, in quanto seppur attrezzato con una fune metallica, richiede un po' di attenzione, in particolare per superare lo scomodo canalino finale.

Arrivati in cima i nostri occhi corrono sulle creste percorse qualche giorno prima sul Ceria Merlone, mentre sulla sempre affollata cima di Terrarossa riusciamo a distinguere le sagome degli escursionisti arrivati in cima.

Dopo le foto di rito scendiamo per il percorso dell'andata. Facciamo una sosta al Pellarini, ma l'ora di ripartire arriva presto perchè ci aspetta una lunga e noiosa discesa ed il buio ogni giorno arriva un po' prima.

8 commenti:

montagnesottosopra ha detto...

Il Monte Nabois è uno di quelli che mi manca e che vorrei tanto fare. Però se si potesse evitare il tratto fino al Pellarini sarebbe meglio , come dici tu è davvero noioso :worried: Un saluto Luca e Marisa

montagnesottosopra ha detto...

Originally posted by frivoloamilano:frivoloamilano # 17. October 2010, 10:41
Sono stato sul Grande Nabois tanti e tanti anni fa che non ne ho più memoria e ci tornerei volentieri...magari il prossimo anno eh Luca?
Bella la foto dei camosci e complimenti anche per il dislivello macinato!

...... da lì alle cime Castrein ..... un attimo :D , son giusto sopra;)

frivoloamilano ha detto...

Sono stato sul Grande Nabois tanti e tanti anni fa che non ne ho più memoria e ci tornerei volentieri...magari il prossimo anno eh Luca?Bella la foto dei camosci e complimenti anche per il dislivello macinato! ;)

anonymous ha detto...

Nadia writes:Anche a me manca questa cima!!! al Pellarini ci sono salita come giro alternativo...quel giorno dovevo salire sul Gartnerkofel ma la strada per il passo era chiusa!...ed in effetti la salita è un po' noiosa. Da li volevo puntare alla sella per dare un occhiata al Chersi e Nabois ma l'amica che mi accompagnava era stanca e non volevo abbandonarla li (il rifugio era ancora chiuso)...certo che la tentazione era grande però! ;o)))Vabbè, ci tornerò...il prossimo anno! intanto mi son goduta la tua relazione, ciaooo

anonymous ha detto...

giovanni writes:esattamente un anno fa con le prime nevicate avevo pensato fosse piu' romantico tornarci. poi mi son trovato glaç su per i gradinoni... son tornato indietro. ciao

lor74cas ha detto...

Apriamo un gruppo su Facebook "quelli a cui piace il sentiero per arrivare al Pellarini" :D

anonymous ha detto...

Nadia writes:Su Facebook? vedi di tornare a farti sentire su MontagnaForum! ciaoo

lor74cas ha detto...

@Nadia sul MontangaForum mi sono iscritto nuovamente, ma non mi fa impazzire l'idea di fare post doppi sia qui che sul forum. Io avrei anche postato un link al mio sito, ma loro vogliono una replica completa sul loro forum, tanto lavoro in più e poi fanno un aggiornamento e puliscono tutto? Lascio perdere, comunque saltuariamente lo controllo nella sezione dei nostri monti.