Parcheggiamo poco dopo Collina presso la baita Edelweiss e cerchiamo il sentiero 176 che inizia presso un ponticello circa 50 metri prima della baita. Il primo tratto di percorso nel bosco è una bella stradina, deve infatti permettere il passaggio dell'auto di quei fortunati che hanno una splendida casetta alla fine della strada. Poi il sentiero si stringe ed in alcuni punti è solo accennato, tanto che ad un bivio non segnato prendiamo a sinistra, per scoprire dopo buoni 200 metri di ripida salita di aver sbagliato strada. Ritorniamo sui nostri passi prendendo a destra dove subito dopo una curva notiamo dei rassicuranti segnavia. Salendo, il bosco via via si dirada sempre più, fino a scomparire poco prima di casera Chianaletta, che dovrebbe essere un ricovero di fortuna, ma bisogna proprio essere sfortunati per essere costretti ad utilizzarlo. Presso la casera il sentiero svolta a sinistra salendo attraverso un largo passaggio tra gli ontani. Arriviamo quindi ad un bel punto panoramico per poi svoltare a destra lungo un costone verde che prosegue fin sopra Forcella Ombladet, alla prima indicazione per il monte Volaia, prendiamo a destra.
Questo è il tratto più bello, saliamo infatti lungo un sentiero tra ghiaie e macchie d'erba, e tanti fiori che attirano tantissimi insetti che con il loro brusio rompono il silenzio di questi luoghi. Avvicinandoci alla lunga cresta del monte iniziamo a vedere i resti delle fortificazioni militari. Il sentiero prosegue intagliato nella roccia, costruito in tempo di guerra a servizio delle numerose postazioni rivolte verso il lago Volaia.
Nell'ulitmo tratto il sentiero prosegue più esposto e difficoltoso e dobbiamo anche fare in fretta visto che neri nuvoloni si stanno addensando. Arrivati in cima dove è posta una croce di vetta sostiamo solo lo stretto necessario a soddisfare i nostri occhi, ma preoccupati per il meteo decidiamo di scendere in fretta.
Quando arriviamo nuovamente sul sentiero più facile spunta il sole, quasi per prenderci in giro, ma ormai non ci resta che scendere con calma.
4 commenti:
un paio di foto in più da forcella Ombladeet no eh? Almeno mi facevo una idea di cosa ho perso l'anno scorso quando mi son fermato alla forcella. Poi noi siamo scesi per casera Collinetta Mandi
Non avevo proprio un gran bel tempo, si vedeva Bordaglia, le due casere e i laghi, ma non così bene da mettere delle foto, in compenso tantissimi fiori che non mi sarei mai aspettato.
Se non ti fai un paio di centinaia di metri in più non sei contento! Interessante questa salita, anche se la foto è "center" si capisce che la cima è molto panoramica ;)ciao
@frivolo almeno se la foto la faccio così, la croce si vede, se la faccio al panorama vedi nuvole. Comunque in condizioni ottimali deve essere veramente un bel punto panoramico, da un lato Bordaglia dall'altro Coglians.
Posta un commento