Oggi il tempo è bello e ci dedichiamo a quella che sarà l'escursione più impegnativa della nostra settimana di ferie in Valle Aurina. Alle 7.15 partiamo da Casere da dove le auto non "dovrebbero" più transitare seguendo il segnavia numero 13. Il primo tratto sale con poca pendenza nella valle che va sempre più stringendosi fino alla malga Kehrer dove finisce la parte carrabile del tracciato. ...


Manca ancora l'ultimo tratto per raggiungere il rifugio Tridentina, possiamo persino scegliere se farlo su gradini o sentiero, e le gambe ringraziano. Al rifugio, ben riscaldato visti i 9 gradi all'esterno, ci ristoriamo un po' prima di riprendere la nostra escursione. Proseguiamo lungo il sentiero 13 evitando la Forcella del Picco, ci sono già diversi canaloni innevati da attraversare senza andarne a cercare altri allungando il giro.

Da qui il sentiero prende il nome di Via Vetta d'Italia o Laustizer Weg e costituisce uno splendido punto panoramico verso il Picco dei Tre Signori. Arrivati al bivio per la Vetta d'Italia, iniziamo a salire, superiamo un primo canalone innevato, ma poco pendente, ma poi ci fermiamo perchè il successivo canalone ha un'inclinazione troppo elevata, peccato, mancano meno di 200 metri alla vetta.

Ritorniamo sui nostri passi e proseguiamo, scendiamo lungo una ripida scalinata in legno (attenzione l'ultimo tratto della scalinata è franato) e finalmente giungiamo al rifugio Vetta d'Italia ora dismesso. Da qui si stacca il sentiero che porta al Passo dei Tauri che è un bell'invito a salire. Superato così l'ennesimo tratto innevato giungiamo al passo dal quale abbiamo un bel panorama sul versante austriaco e sul lago ghiacciato.
Scendendo dal passo ci colleghiamo al sentiero 14 che porta alla malga Tauri e successivamente riprendiamo il 13 dell'andata, una sosta ad una malga e poi all'auto, sono circa le 18 quando leviamo gli scarponi, gran bel giretto !!!
2 commenti:
Anonimo writes:Volevo far sapere che il rifugio Vetta d'Italia è dismesso per il pubblico perchè appartiene alla guardia di finanza,che solitamente è aperto solo per loro per eventuali soccorsi in montagna per circa un mese e mezzo circa all'anno.Giro molto bello noi lo abbiamo fatto propri ieri 7 agosto 2009.
Quando siamo passati noi al rifugio della Guardia di Finanza è atterrato il loro elicottero. E' un bellissimo giro.
Posta un commento