Anche questa era una di quelle cime che avevamo nel mirino da diverso tempo e finalmente abbiamo potuto realizzare il nostro desiderio. Raggiunta la Forca dei Disteis attraversando i sempre splendidi prati ricchi di fiori prendiamo a destra seguendo una sbiadita indicazione per lo Jof di Montasio. Il monte è coperto dalle nuvole ma la genziana barometrica è aperta, indice di bel tempo, e saliamo quindi fiduciosi dopo aver indossato set da ferrata e caschetto. Dopo un primo tratto attrezzato e qualche stretto sentiero giungiamo al primo attraversamento di un canale innevato, lungo la salita ne incontreremo altri, il più consistente sotto l'attacco della scala Pipan, non sono facili da attraversare, un picozza aiuterebbe molto. ...

Un passaggio un po' più difficile si supera con cavo e staffe poco prima della scala, tanto temuta da alcuni, ma che a mio avviso è una struttura che da sicurezza e che permette in breve di fare molto dislivello. All'uscita della scala, sempre assicurati al cavo procediamo su un pendio coperto da ghiaino, ma privo di difficoltà tranne quella di avere i moschettoni raso terra. Giungiamo quindi nei pressi di Forca Verde da dove possiamo vedere il panorama dell'altro versante: la Val Saisera, riconosciamo il
rifugio Grego, Sella Sompdogna, a destra sbuca lo Jof Fuart.

Le nuvole giocano a rincorrersi veloci e ci lasciano squarci di sole, siamo fortunati. Iniziamo il bellissimo tratto finale in cresta, il sentiero è largo a sufficienza per non farsi prendere dal panico nei punti più esposti, in breve siamo alla croce di vetta e alla campana martoriata dai fulmini. Dopo una meritata pausa scendiamo seguendo l'itinerario dell'andata fino alla Forca dei Disteis, regno indiscusso dello stambecco, dalla quale scendiamo velocemente lungo il ghiaione, quindi prendiamo a sinistra per giungere al rifugio Brazzà.

I pericoli maggiori in questa escursione sono dovuti alle pietre, nonostante l'attenzione prestata nei tratti a rischio, basta solo smuovere un sasso per innnescare il distacco di qualche
proiettile.
Siamo in zona
polletto e tornati all'auto non possiamo evitare di fermarci :chef: :beer:
4 commenti:
Ciao Lorenzo dopo un po di silenzio hai postato due belle escursioni. Bellissimo il Montasio, lo ricordo sempre volentieri come esperienza , ma anche per i sassi che venivan giù.Un cordiale saluto Luca :up: :cheers:
Bravo Lorenzo,finalmente siete andati su questa splendida cima...Un saluto, mandi! ;)
Splendide le Giulie!! ad ottobre dovrei tornarci per vedere se stavolta riesco a salire sullo jof fuart!!:cool: :cool:
Luca l'alpinauta writes:non pensavo ci fosse ancora neve a sud. informazione utile. fra un pò mi aspetta la kugy. belle le foto. ciao
Posta un commento