
Usciti dal bosco arriviamo ad una sella dalla quale si stacca una traccia che punta verso la cresta della prima di una serie di cimette che portano al Golica. Dopo esserci alzati di qualche metro lo sguardo viene catturato da una nuvola bianca nei prati che ondeggia con il vento. Li abbiamo trovati, non sono al massimo del loro splendore, ma l'effetto "coreografico" è notevole.
Saliamo ancora, ma i narcisi non ci sono più, anzi più ci avviciniamo al Golica più questi scompaiono. Arriviamo in cima che anche senza narcisi è comunque un bel posto, siamo sul confine tra Austria e Slovenia, da un lato abbiamo il Triglav dall'altro la vallata con Villacco e Klagenfurt.

Dopo una pausa per goderci merenda e panorama scendiamo verso il rifugio koca na Golici. Dopo una palacinka mi stendo su una panchina, berretto sugli occhi, zaino dietro la testa, il sole scalda, mi viene in mente la scena iniziale di "Lo chiamavano Trinità".
E' ora di scendere, prendiamo il sentiero subito sotto il rifugio che in breve ci riconduce all'auto.
Una sosta a Kranjska Gora per una fetta di dolce ed una a Resiutta per grissini e gelato completano una splendida giornata.
I punti principali del percorso li trovi su Gmaps.
6 commenti:
giovanni writes:che meraviglia i narcisi. sob, mi vien quasi voglia di mollare tutto e andare a stendermi la'
Ciao Lorenzobel colpo d'occhio il Golica con i narcisi. Mi piacerebbe molto vederli ma credo che anche quest'anno ormai sia tardi. A meno che salendo di quota debbano ancora fiorire............ Mandi
Bello, bello davvero questo mare di narcisi.ciao
@luca_63 se in quota non fossero ancora da fiorire avremmo trovato almeno i boccioli, ma niente. Noi li abbiamo visti solo sulla cimetta est.@fivoloamilano è una bella cima anche senza i fiori, ma visto che ci sono meglio andarci quando sono al massimo del loro splendore.
bel posto
saby...83 writes:stupendi i NARCISI............. meravigliosi delicati e profumatissimi.il mio fiore preferito!
Posta un commento